Cosa fare in caso di blackout in casa? Dalla sicurezza personale alla protezione degli elettrodomestici. Tutti i dettagli.
È sera, si rientra a casa dopo una lunga giornata e, improvvisamente, tutto si spegne. Niente luci, nessun rumore dagli elettrodomestici: è un blackout. Il termine indica un’interruzione improvvisa dell’energia elettrica, che può essere causata da lavori sulla rete, guasti estesi o maltempo. In altri casi, può dipendere esclusivamente dall’impianto domestico.

Quando la corrente va via all’improvviso: come riconoscere un blackout
Per prima cosa, è importante distinguere se il problema riguarda solo la propria abitazione o se coinvolge tutto il quartiere. Se si nota che anche le case vicine sono al buio, è probabile che si tratti di un guasto di zona. Se invece le abitazioni vicine hanno luce, è opportuno controllare il proprio contatore: potrebbe essere scattato il salvavita per un sovraccarico o un corto circuito. In entrambi i casi, mantenere la calma è fondamentale per agire con lucidità.
Cosa fare (e non fare) durante un blackout domestico
In caso di blackout in casa, la prima azione da compiere è assicurarsi che tutte le persone presenti stiano bene, soprattutto se ci sono bambini, anziani o soggetti fragili. Se si abita in un condominio, è consigliabile verificare che nessuno sia rimasto bloccato in ascensore. In presenza di persone che utilizzano apparecchiature mediche elettriche, è necessario contattare i soccorsi o l’ospedale più vicino per ricevere assistenza.
Una torcia carica e facilmente accessibile è l’alleato migliore per orientarsi senza rischi. È sconsigliato l’uso di candele, poiché possono rappresentare un pericolo per la sicurezza. Nel frattempo, è importante scollegare dispositivi delicati come computer, modem e televisori: in caso di sbalzi di tensione al ritorno della corrente, potrebbero danneggiarsi.
Un accorgimento spesso sottovalutato è quello di evitare di aprire frigorifero e congelatore. Anche senza alimentazione, questi apparecchi riescono a mantenere il freddo interno per alcune ore, evitando che i cibi si deteriorino. Aprirli comprometterebbe la loro capacità di isolamento.
Se il blackout non dipende dalla propria abitazione, è possibile contattare il servizio clienti di E-Distribuzione al numero verde 803.500, attivo 24 ore su 24. Chiamando si può anche ottenere un codice per monitorare l’intervento in corso. Secondo i dati pubblicati da ARERA, nel 2023 la durata media delle interruzioni di corrente è stata di circa 65 minuti per utente in bassa tensione, con miglioramenti rispetto agli anni precedenti.
Tenere in casa un piccolo kit di emergenza – con torcia, power bank carico e una bolletta con il codice POD – può fare la differenza in queste situazioni. Essere preparati significa affrontare un blackout con consapevolezza, sicurezza e senza panico.